La persona che presenta un Disturbo di Personalità
Istrionico ha tipici tratti personologici che si evidenziano
da atteggiamenti quali ricercare l'attenzione degli altri in
modo molto accentuato, muoversi e parlare in modo teatrale,
esprimere emozioni in modo infantile, esagerato e/o
superficiale.
E' dunque presente una continua ricerca di attenzione,
approvazione e lode da parte di qualsiasi altro individuo;
tale cosa comporta spesso un eccesso di cure del proprio
aspetto fisico e generale, o addirittura una vera e propria
ossessione verso questi stessi aspetti.
Vi è una continua e pervasiva
ricerca degli altri e di stare al centro delle attenzioni, utilizzando
spesso appunto l'aspetto esteriore. Questo desiderio di
attenzione è così forte che quando non viene soddisfatto, la
persona prova forte e prolungato disagio.
Le espressioni
comportamentali e quelle psico-emotive sono dunque quasi sempre
troppo cariche, estroverse, eccitate, drammatizzanti.
Certe volte le
emozioni vengono espresse in modo così esagerato da generare
imbarazzo nei familiari, amici e/o conoscenti; esse inoltre
si attivano e deattivano in modo continuo e repentino,
confermando la volontaria teatralità e la loro
inconsistenza.
Anche le dinamiche relazionali
sono contraddistinte da comportamenti e sentimenti
eccessivi, tendenti all'esasperata e disfunzionale
seduttività, iper empatia, immaturità e dipendenza affettiva.
In particolare certe volte l'aspetto ed il comportamento
può essere inappropriatamente provocante e/o seduttivo dal punto di vista sessuale
rispetto al tipo di relazione e alla tipologia di contesto,
manifestandosi infatti anche in molteplici dinamiche
relazionali e nei più diversi contesti.
A livello
relazionale è quindi presente il considerare i rapporti
maggiormente intimi e vicini rispetto a quanto in realtà
essi siano.
Vi è inoltre la tendenza alla suggestione e alla
graduale dipendenza rispetto alle persone vicine con
conseguenti possibili problemi di raggiri o dinamiche
sociali, amicali, affettive problematiche.
Le opinioni ed i sentimenti sono
spesso influenzati dagli
altri, portando eccesivo conferimento di fiducia, mutamento
di idee personali verso quelle altrui, prese di posizione e
convinzione di altri individui.
Tutte le suddette caratteristiche possono facilitare rapporti
tumultuosi, allontanamenti, separazioni iraconde,
dipendenza dal partner,
atteggiamenti sessuali provocanti e pericolosi,
denunce e
processi per molestie, incapacità
di mantenere un legame profondo e duraturo nel tempo.
L'eloquio segue la tendenza
personologica sopra descritta, evidenziandosi in modi di
parlare coloriti, teatrali e vogliosi di colpire ed impressionare
l'ascoltatore, privi però di dettagli e note personali. In
particolare la persona esprime concetti ed opinioni in modo acuto, ma le
conoscenze e le ragioni di fondo sono invece inconsistenti e
generiche.
La Personalità Istrionica, per
quanto accennato, ha spesso tratti di entusiasmo, brillantezza
ed estroversione, così come di fascino e seduttività.
Tali
caratteristiche tendono però a scomparire davanti al loro
eccesso di intensità e frequenza e al cospetto delle
continue e pesanti richieste di attenzione e di stare al
sempre al centro di tutto e tutti.
Questa continua necessità di
visibilità porta anche una grande ed eccessiva preoccupazione
di impressionare le altre persone attraverso l'aspetto
estetico e generico, impiegando enormi quantità di tempo,
soldi ed energie per cure,
abiti, accessori, etc.
L'individuo con Disturbo
Istrionico di Personalità prova ed evidenzia forte desiderio
di sempre nuove stimolazioni, situazioni, contestualità,
annoiandosi e perdendo entusiasmo di fronte alla routine o
anche davanti a poche ripetizioni della stessa cosa.
In tal modo le relazioni possono
esser trascurate in favore dell'attivazione per nuove
esperienze relazioni. Inoltre gli atteggiamenti sono spesso
intrapresi per ricevere gratificazioni e soddisfazioni
immediate e non a lunga scadenza.
Il Disturbo Istrionico di Personalità può comportare nel
tempo il manifestarsi di altri problemi e disturbi
psicologici come
Disturbi dell'Umore (es.
Depressione),
Disturbi Sessuali,
Disturbi Psicosomatici (es.
Disturbo di
Conversione); si possono inoltre affiancare anche ulteriori
Disturbi di Personalità come quello
Antisociale,
Borderline,
Dipendente e/o
Narcisistico.
Gli individui con questo
disturbo sono inoltre maggiormente soggetti a minacce e/o gesti suicidari
conseguenti alla voglia di attrarre l'attenzione delle altre
persone.
|