Le manifestazioni
principali della Narcolessia sono ripetuti attacchi irresistibili di sonno
ristoratore generalmente della durata di una decina di minuti
(ma anche fino ad un'ora) per almeno tre mesi.
La sonnolenza
solitamente decresce dopo un attacco di sonno, per poi però ritornare
alcune ore dopo. Solitamente
gli individui con Narcolessia hanno dai due ai sei episodi di
attacco di sonno, volontario ed involontario, al giorno. Gli episodi di sonnolenza nella Narcolessia sono spesso descritti come irresistibili, e provocano un sonno involontario in situazioni inappropriate;
ad esempio guidando l'automobile, partecipando a riunioni, o durante
conversazioni. Oltretutto
le situazioni di bassa stimolazione e di scarsa attività accentuano il grado di
tale sonnolenza. In conseguenza della profonda sonnolenza può verificarsi un comportamento automatico nel quale il soggetto prende parte a delle attività senza
la sua piena consapevolezza; ad esempio può guidare, conversare o persino lavorare durante gli episodi di comportamento automatico.
I soggetti con Narcolessia possono evitare di impegnarsi in attività sociali per il timore
di avere un episodio narcolettico e in generale tale disturbo
del sonno può limitare gravemente la dimensione sociale,
affettiva e lavorativa a causa dei ripetuti e incontrollabili attacchi di
sonno e di comportamento automatico.
Comunemente alla Narcolessia si possono associare
Disturbi dell'Umore
e/o
Disturbo d'Ansia
Generalizzato.
Se vuoi approfondire clicca pure qui sotto 
|