:: Home | Disturbi | Disturbi moderni | Sintomi | Dipendenze | Tags | Farmaci | Consulenza | E-mail | Vocabolario

 

  .: Navigazione

Pagina iniziale
Chi siamo
Lo Psicologo
Perchè lo Psicologo
Perchè lo Psicologo Online
Lo Psicologo secondo l'Ordine degli Psicologi
Approccio CognitivoComportamentale
Sostegno Psicologico
Counseling Psicologico
 
 .: Disturbi Psicologici
Psicopatologie
Nuove Psicopatologie
Disturbi dell'Umore
Disturbi d'Ansia
Disturbi Psicosomatici (Somatoformi)
Disturbi Sessuali
Disturbi dell'Alimentazione
Disturbi del Sonno
Disturbi correlati a Sostanze
Disturbi del controllo degli Impulsi
Disturbi Psicotici
Disturbi da Stress (dell'Adattamento)
Disturbi di Personalità
Altri Temi e Termini di Psicologia, Salute e Benessere psicofisico generale
Dipendenze
 
 .: Sessualità | Farmaci
Risposta sessuale
Dipendenza sessuale
Pornodipendenza
Parafilie
Anoressia sessuale
Omosessualità
Identità di genere
Identità sessuale
Farmaci per Impotenza
Psicofarmaci
Sostanze naturali
 

.: Sintomi psicofisici :.

Abuso di farmaci Abbuffate di notte

  Abbuffate e rigetto Abbuffate ripetute

Adattamento critico Affaticamento continuo

Ansia post trauma Allucinazioni Ansia

Ansia diffusa Affanno

Assenza di desiderio Assenza di libido

Assenza di orgasmo  Astinenza

Attacchi di sonno Aumento pulsazioni

  Avversione sessuale Bere troppo

  Bevute ripetute Comportamenti ripetitivi

Crampi Crisi senza sostanza/situazione

Deliri Depressione Difficoltà emotiva

Difficoltà orgasmica Dipendenza

Dipendenza da sostanza Disagio da clima

Distacco dalla realtà Distanza emotiva

Dolore sessuale Dolori Dormire troppo

Drogarsi Eccessivo web utilizzo

Eiaculazione precoce Emicrania

Erezione problematica Erezione eccessiva

Esaurimento Estraneità verso l'esterno

Evitare qualcosa Fantasie sessuali inusuali

  Fare nel sonno Fissazione su forma

Fissazione su sesso Flessione di umore

Fobia Fumare troppo Giocare d'azzardo

  Gonfiore Identificarsi con l'altro sesso

Immotivata paura Impulsi incontrollabili

Impotenza  Impulso a rubare

Impulso a incendiare Incubi Ingrassare

Intensa paura Ipersessualità

Macchie/eruzioni/pruriti/sensibilità cutanee

Mania e umore flesso Modalità rigide

Molestare Nausea Nevrosi Non dormire

Ossessione per l'alimentazione Panico

Paura Paura di altri Paura di spazi chiusi

Paura delle malattie Paura dell'aereo

Pensieri distorti/incoerenti Pensieri fissi

Percezioni non vere Perdita della voce

  Perdita di coordinazione/equilibrio

Perdita di sensibilità Personalità critica

Pipì a letto Popò addosso

Porno attrazione e dipendenza

  Preoccupazione per un difetto fisico

Pseudo-sintomi di gravidanza Psicosi

Rifiuto del cibo Rifiuto della sessualità

  Scarsità di eccitamento Sentire squilli

Sentirsi soffocare Sesso inusuale

Sessualità problematica Somatizzazioni

Sonno improvviso Sonno problematico

Strapparsi peli e capelli Stressarsi

Stress dopo le vacanze Tachicardia

Tensione/rigidità fisica Terrore nel sonno

Umore flesso Umore giù dopo gravidanza

Uso eccessivo dei social networks Vertigini

 

Il Disturbo di Personalità Schizotipico / (La Personalità Schizotipica)

 

L'individuo con Disturbo di Personalità Schizotipico presenta tratti di stranezza ed eccentricità, così come un marcato e persistente isolamento sociale ed un cospicuo distacco emotivo.

 

Egli è infatti caratterizzato da mancanza di capacità sociali ed interpersonali (anche strette) e dalla presenza di gravi e continue distorsioni ed eccentricità comportamentali e cognitive che permeano i suoi molteplici contesti vitali.

 

La caratteristica strana è dovuta alla presenza di distorsioni cognitive (pensiero), percettive, comportamentali e comunicative (linguaggio), come pensiero magico o ideazione paranoide.

 

Ad esempio il soggetto ritiene di possedere speciali poteri magici, ha idee peculiari e bizzarre, allucinazioni e fenomeni di derealizzazione e di depersonalizzazione.

 

Egli poi subisce forte attrazione da tutto ciò che riguarda la magia e l'occulto, arrivando ad essere molto superstizioso e ad occuparsi e preoccuparsi di fenomeni paranormali.

 

Tali stranezze possono ricondurre alla Schizofrenia, ma non presentano una gravità e durata tale da soddisfarne il quadro sintomatico tipico di tale disturbo psicotico.

 

Inoltre sono proprio queste stranezze che differenziano il Disturbo di Personalità Schizotipico dal Disturbo di Personalità Schizoide o dal Disturbo di Personalità Evitante, nei quali distorsioni di pensiero, comportamento, comunicazione e percezione non sono presenti.

La persona con Disturbo di Personalità Schizotipico ha una vita affettiva limitata, scarse dinamiche relazionali e comportamenti inadeguati a livello sociale, scolastico, lavorativo, etc.

Questo perché non vi è una buona capacità nell'utilizzo della variegata e complessa gamma di dinamiche affettive, relazionali ed in generale interpersonali, e negli atteggiamenti interni ed esterni ad esse connessi.

 

Le reazioni e le interazioni socio-emozionali risultano allora rigide, inadeguate, limitate e non consone alle varie situazioni.

 

Il mettersi in relazione e l'avere a che fare con gli altri risulta assai problematico, le propensioni e gli atteggiamenti risultano spesso di distacco, isolamento, non desiderio di vicinanza e di intimità, forte ansia e stress nelle situazioni socialmente connotate, sentimento di diversità rispetto agli altri.

 

La suddetta ansia sociale risulta di difficile degradazione, permanendo l'individuo nel tempo e nelle diverse situazioni con la sua intensità negativa. Anche con il passare delle ore e/o con la familiarizzazione rispetto alla dinamica relazionale, la tensione ansiosa non diminuisce, anzi i tratti di asocialità e sospettosità si acuiscono, aumentando le reazioni psico-emotive ansiogene.

 

L'individuo con Disturbo Schizotipico di Personalità presenta spesso anche "idee di riferimento", ovvero interpretazioni di avvenimenti casuali e di eventi esterni come se avessero un qualche specifico e particolare significato personale.

 

Egli sente poi di possedere lo speciale potere di intuire gli eventi prima che essi stessi avvengano, o di leggere il pensiero altrui, o ancora di possedere una sorta di controllo magico sulle altre persone, sia diretto, pensando ad esempio ad una certa cosa, che indiretto, attraverso rituali magici.

 

Vi è la ferma credenza nelle forme magiche di chiaroveggenza, superstizione, telepatia, etc. e vi sono percezioni illusorie (anche a livello corporeo)

 

Sono inoltre presenti, come accennato sopra, percezioni alterate (ad esempio percepire la presenza di qualcuno in sua assenza), eloquio astratto costituito da frasi strane e insolite (ad es. metaforiche, vaghe, stereotipate, elaborate), idee paranoiche nei molteplici contesti funzionali.

 

Altra caratteristica personologica presente risulta essere quella dell'eccentricità, riflessa ad esempio dal modo di vestire spesso trascurato, dalla disattenzione verso eventuali colori, macchie, pieghe, etc. del vestiario portato, e dal generico modo di comportarsi e di parlare, che appaiono peculiari e strani.


Spesso i problemi psicologici maggiormente frequenti in associazione con il Disturbo Schizotipico di Personalità sono stress, ansia, depressione o altri Disturbi dell'umore. In specifico e in risposta a certi momenti e situazioni di tensione possono verificarsi episodi psicotici transitori, che possono durare da alcuni minuti a qualche ora.

 

In certi casi, possono comparire sintomi di tipo psicotico così significativi da soddisfare il quadro sintomatologico del Disturbo Psicotico Breve, del Disturbo Schizofreniforme, del Disturbo Delirante e/o della Schizofrenia.

 

Occorre però distinguere il Disturbo Schizotipico di Personalità dal Disturbo Delirante, dalla Schizofrenia e dal Disturbo dell'Umore con Manifestazioni Psicotiche, in quanto tali disturbi sono contraddistinti da un periodo con sintomi psicotici persistenti (ad es. deliri e allucinazioni).

 


 

Disturbi di personalità
Disturbi psicologici
Nevrosi
Dipendenze
Sintomi psicofisici
Tags di Psicologia, Salute e Benessere psicofisico

 

Dove rivolgersi in caso di problemi psicologici

 .: Risorse 

Perchè la Consulenza Privata Online
Consulenza Psicologica Privata via E-mail
Consulenza Psicologica Privata via Telefono
Prenota un appuntamento con lo Psicologo
Links su Psicologia, Salute e Benessere psicofisico generale
Altri Links
Vocabolario di Psicologia, Salute e Benessere psicofisico generale
Sportello d'ascolto e consulenza
Sintomi psicofisici
Tags di Psicologia, Salute e Benessere psicofisico generale
Assistenza psicologica presso Croce d'Oro
 

 .: Condivisione

Segnala Cpsico ad un amico
Manda una E-mail
Linka il sito
Scambia un Link 
Ricevi la Newsletter
Invia un articolo e diventa Collaboratore
 
 .: Per i Professionisti
Utilità per la professione
Riviste, Dizionari ed Enciclopedie
Ordini degli Psicologi Regionali
Facoltà di Psicologia in Italia
Offerte di lavoro
Corsi, Congressi, Giornate di studio, Master
Collaborazioni con editori e giornalisti
 
 .: Contatti
Supporto diretto in Studio
Le nostre E-mail
Prenota subito una Consulenza Online
Prenota subito un appuntamento
Chiedi all'esperto
 
 .: Newsletter

il tuo indirizzo e-mail    

 

.: Tags :.

Abuso Abbuffata Acido Adattamento

Addiction Adone Affetto Alcol Alimenti

  Anti-age Allucinazione  Allucinogeno Amico

  Amore Amfetamina Anabolizzante  Anoressia 

  Ansia Ansiolitico Antidepressivo Antidolorifico

  Antiossidante Antipsicotico Astinenza

Azzardo Baby Blues  Binge Blackberry

Bulimia Caffè Cannabis Capelli Cellulare

   Cialis Cibo Clima Cocaina Compulsione

  Counseling Crack Craving Cuore Delirio

  Depressione Dieta Dipendenza Doping

  Droga Eccitazione Ecstasy Eiaculazione

  Emozione Energy drink Erbe Erezione

Eroina Esaurimento Esibizione Evitamento

  Facebook Fans Farmaco Feticismo Fissarsi

  Fitness Fitoprincipio Flavonoide Fobia

  Frigidità Furto Gioco Gravidanza Gruppo

Hashish Impotenza Impulso Inalanti

  Incontinenza Incubo Ingrassare Insonnia

Internet Isoflavone Jet-lag Lavoro Levitra

Lsd Magnesio Malattia Mania Marijuana

  Masochismo Melatonina Mobbing MySpace

Neurolettico Nevrosi Nootropo Nutraceutico

   Nutriente Omega 3 Omosessuale

Ossessione Orgasmo Panico Parafilia

   Paura Pedofilia Personalità Pharma food

Piante Piramide Popper Porno Potassio

  Psicologo Psicofarmaco Psicosi

  Psicopatologia Psicosomatico Radicale libero

  Rinxiety Rubare Sadismo Schizofrenia

   Sedativo Selenio Sesso Shopping

Sigaretta  Sintomo Smart drug

Social network Sonnambulo Sonnifero

Sonno Sostanza Sostanza naturale
  Sostanza sintetica Spazio chiuso Speed
Squillo Stagioni Stalking Stabilizzante
Stanchezza Steroide  Stress Stressors
  Stupefacente Tabacco Tv Telefonino
Tempo Timidezza Tolleranza Tranquillante
Transessuale Twitter Umore Vertigine Viagra

  Vibrazione Videogame Vitamina Volo Zinco

 
 

Menù Rapido

Abuso di sostanze Abbuffate compulsive Abbuffate notturne Acidi grassi polinsaturi (o essenziali) Adattamento problematico Addiction Affaticamento cronico

Affective addiction Agorafobia Alcolismo Alimentazione e psiche Alimenti funzionali Allucinazione Amicodipendenza Amoredipendenza Anedonia Ansia

  Ansia da squillo e vibrazione Anoressia Anoressia sessuale Anorgasmia Ansiolitici Anti-age Antidepressivi Antiossidanti Antipsicotici

Approccio cognitivo-comportamentale Asessualità Astinenza Assuefazione Attacco di panico  Attacco di sonno Aumento dei battiti cardiaci Aviofobia

Avversione sessuale Baby blues Bevute compulsive Binge drinking Binge eating Bioflavonoidi  Blackberry dipendenza  Bulimia Buona alimentazione Calmanti

  Cibo e mente Ciclo della risposta sessuale Ciclotimia Claustrofobia Cleptomania Clima e disturbi psicofisici Complesso di Adone Comportamenti ripetitivi Compulsione

  Consulenza psicologica Continue persecuzioni e molestie Counseling psicologico Craving Crisi di panico Delirare  Delirio Depressione Depressione Post Partum

Depressione Stagionale Desiderio sessuale problematico  Dieta Dimagrimento eccessivo Dipendenza Dipendenza affettiva Dipendenza da alcol Dipendenza da allucinogeni

Dipendenza da amfetamine Dipendenza da antidolorifici Dipendenza da Blackberry Dipendenza da caffeina Dipendenza da cannabis Dipendenza da cocaina

  Dipendenza da eroina Dipendenza da farmaci e psicofarmaci Dipendenza da gioco d'azzardo Dipendenza da inalanti Dipendenza da internet Dipendenza da lavoro

  Dipendenza da nicotina Dipendenza da social network Dipendenza da sostanze Dipendenza da steroidi anabolizzanti Dipendenza dal mangiar sano Dipendenza dal porno

  Dipendenza dal sesso Dipendenza dalla palestra Dipendenza senza sostanze Disforia Dismorfofobia Dispareunia Distimia Disturbi di personalità Disturbi psicologici Doping

  Droghe Drunkoressia Eccitazione problematica Eccessiva stanchezza Erbe officinali Erezione problematica Erezione persistente Erotomania Esaurimento Esibizionismo

Evitamento Facebook dipendenza Farmaci anti ipotenza Farmaci naturali  Farmalimenti Feticismo Feticismo di travestimento Fissarsi sul mangiare sano Fissazioni

  Fitnessdipendenza Fitoprincipi Flavonoidi Fobia Fobie Fobia sociale Fobia specifica Frigidità Frotteurismo  Gioco d'azzardo patologico Giramento di testa continuo

Idea delirante Identità di genere Identità sessuale Impotenza Impulso a rubare Impulso a scommettere  Impulso ad incendiare Impulso improvviso  Incontinenza

Incubi nel sonno  Ingrassare eccessivamente Insonnia Internet addiction Intelligenza emotiva Ipersessualità Ipersonnia Ipnoinducenti Ipocondria Isoflavoni Jet-lag

Lavorodipendenza Love addiction Ludopatia Magnesio Mania Masochismo Melatonina Meteoropatia Omosessualità Mobbing Molestare Narcolessia Neurolettici

  Nevrosi Ninfomania Nomofobia Nootropi Nutraceutici Nutrienti Nutrirsi bene Obesità Omega 3 Omofobia Ossessione Orgasmo problematico  Ortoressia

Pace dei sensi Panico Paura Paura degli altri Paura delle malattie Paura degli spazi chiusi Paura di volare Parafilia Patologie psichiche Pedofilia Pedofobia

  Pensieri fissi Piacere nel guardare atti sessuali Pipì a letto Piramide alimentare Popò addosso Pornodipendenza Potassio Piromania  Problemi da stress

Problemi di personalità Pseudogravidanza Psicologo Psicologo online Psicofarmaci Psiconevrosi Psicosi Psicosi maniaco-depressiva Psicostimolanti Psicotropi

Preoccupazione per un difetto corporeo  Priapismo Principi nootropi Principi nutritivi Psicopatologia Psicosomatico Radicali liberi Rapporto sessuale doloroso

  Regime alimentare Ringxiety Risposta sessuale Sadismo Satirismo Sedativo Scatti di aggressività   Schizofrenia Selenio Sessodipendenza Shopping compulsivo

Sindrome da affaticamento Sindrome da Blackberry Sindrome da cambiamento stagionale Sindrome da disconnessione Sindrome da fuso orario Sindrome da rientro

Sindrome da squillo e vibrazione Sindrome generale di adattamento Sindrome maniaco-depressiva Sindrome meteoropatica Sintomi psicofisici Smart drugs

Social network dipendenza Somatizzazione Sonnambulismo Sonniferi Sonno eccessivo Sonno problematico Sostanze antiossidanti Sostanze e problemi psicologici

Sostanze naturali Sostanze nootrope Sostanze nutraceutiche Sostanze nutritive Sostanze sintetiche Sostanze vitaminiche Sostegno psicologico Spazzini dei Radicali liberi

Stabilizzanti dell'umore  Stalking Stanchezza cronica Stimolanti sessuali Stress Stress post trauma Stupefacenti Tabagismo Tachicardia Teledipendenza Terrore nel sonno

Timidezza eccessiva Tolleranza Tossicodipendenza Tranquillante Transessualità Travestirsi da donna Tricotillomania Ubriacarsi Umore disforico Umore e clima

Umore e stagioni Uso patologico di Internet Vaginismo Vertigini Vibraxiety Vigoressia  Vitamine Voyeurismo Vocabolario di psicologia Vuoto interiore Zinco

 
[ Ultimo aggiornamento - 01/03/2013 ] 

    

© 2007-2013 Cpsico.com - Tutti i diritti riservati

|:: Condizioni di utilizzo |:: Contatti |:: Copyright |:: Invia e Collabora |:: Privacy |:: Rassegna stampa |:: Mappa |

Sito curato da .:: SPF | Cpsico Staff | Dott. Fabio Guida ::.

 

 

Nota importante - Tutte le informazioni riportate in questo sito sono solo e soltanto a carattere puramente informativo e divulgativo e NON possono in alcun modo sostituirsi al rapporto diretto medico-paziente o psicologo-paziente e quindi a qualsiasi attività e prescrizione professionale del medico o dello psicologo. Le eventuali decisioni prese sulla base delle informazioni e dei dati riportati in questo sito, sono assunte dall'utente in totale e personale autonomia, rischio e responsabilità. Nessun titolare, autore e collaboratore di Cpsico.com può essere ritenuto responsabile di eventuali conseguenze derivate dal loro utilizzo improprio -