L'individuo non sempre si prende
cura della propria salute psicologica tanto quanto fa con la sua
salute fisica.
Tra l'altro esiste ancora in
molti la diffida nei confronti dell'esperto in salute
psicologica, percepito e considerato, per scarsa conoscenza
in materia, il "medico dei matti".
In realtà andare
dallo Psicologo non vuole assolutamente significare essere
"svitati", o "diversi", ma, al contrario, significa
prendersi cura della propria salute mentale, la quale va di
pari passo con la propria salute
fisica e con il benessere generale.
In
tal modo migliorando e ristabilendo l'equilibrio e lo stato psicologico si migliora notevolmente, in modo
direttamente proporzionale, la qualità della propria
esistenza in tutti i suoi vari aspetti.
Un
supporto psicologico può essere utile:
-per una
crisi temporanea,
-per favorire una crescita interiore personale,
-per
delle esigenze di
comprensione e/o di orientamento,
-per raggiungere una maggiore e migliore consapevolezza
di sé, degli altri e delle
proprie sfere vitali (familiare, sentimentale, sociale,
lavorativa, scolastica),
-per dipanare e risollevare
dinamiche e difficoltà affettive, sociali, familiari, relazionali,
scolastiche, lavorative,
-per ritrovare
la serenità e la felicità,
-per uscire da
situazioni di stallo e/o blocco,
-per liberarsi da
eccesso di ansia, stress, impulsi, pensieri, paure,
difficoltà, etc.,
-per ristabilire
equilibrio e giusto livello di umore e di autostima,
-per rimodulare e
migliorare il proprio carattere e la propria personalità,
-per uscire
gradualmente da abusi e dipendenze.
Un
qualsiasi mutamento o evento nella propria esistenza, come cambiare lavoro, sposarsi,
crescere, avere dei figli, superare degli esami, etc.,
può risultare di difficile elaborazione e superamento.
Così come
anche un
trauma come ad esempio
un lutto, un
incidente, la rottura di una relazione, il declino di un
progetto lavorativo, la fine di una amicizia, etc. risultano,
per così dire, di difficile personale "metabolizzazione" psicologica.
In tal caso un
supporto psicologico
può risultare un positivo e benefico aiuto, sostenendo la
persona attraverso il disagio interno fino alla sua attenuazione e/o
scomparsa.
Esso
può essere utile per migliorare e capire la
propria parte interna ritrovando un giusto equilibrio in essa e con
il mondo esterno.
Un aiuto psicologico porta a
comprendere, riattivare e rinsaldare le proprie energie,
capacità, soluzioni e motivazioni interne, permettendo in
tal modo il superamento di blocchi ed ostacoli psichici.
Un
supporto psicologico da parte di uno specialista della salute
mentale può anche essere utile per creare uno spazio diverso
da quelli abituali della vita di tutti i giorni, dove finalmente
confidarsi e confrontarsi, e nel quale ritrovare
punti di riferimento e risposte.
E'
consigliabile e propositivo rivolgersi ad uno Psicologo
quando un problema psicologico tende ad aumentare di
intensità e frequenza, cronicizzando ed invadendo in modo
disfunzionale tutte le varie sfere vitali, ma anche quando
vi sono solo incertezze, dubbi, domande, etc. di natura
psicologica che innescano medio-lievi sintomi psichici e che
rendono problematiche le emozioni, le relazioni, il contesto
affettivo, lavorativo, scolastico o familiare, etc.
Andare da uno
Psicologo non significa, quindi, solo avere un problema
psicologico; si può infatti usufruire della sua preparazione
ed esperienza anche quando si cerca un parere di un esperto
della psiche umana, quando si desidera informazioni e
chiarimenti su tematiche di natura psicologica, quando si
desidera guardarsi e capirsi dentro e/o quando si vuole un
check-up sul proprio stato psichico.
Andare da uno
Psicologo non significa inoltre una serie di incontri
durante tanti giorni a settimana per molti mesi o anni;
infatti molto spesso sono sufficienti poche sedute per
arrivare agli obbiettivi descritti nelle righe precedenti.
E' altresì
importante sapere e ricordare che l'onorario dello Psicologo
non è altissimo e rigido, vi è infatti un Tariffario
prestabilito dall'Ordine degli Psicologi Nazionale con cifre
minime e massime, e dunque il professionista può stabilire
le tariffe in base alla situazione del paziente e alla sua
volontà. Dunque possono esserci differenze anche marcate tra
uno Psicologo ed un altro, accentuate dal fatto che recenti
leggi hanno tolto l'obbligo di tariffe minime (sempre nel
rispetto dei Codici Professionali).
In sé per sé i
sintomi psicologici non sono patologici e patologizzanti,
anzi sono utili reazioni di allerta verso ciò che succede
intorno e verso le ardue prove che la vita riserva ad
ognuno. Se però essi aumentano progressivamente di intensità
e frequenza, persistendo troppo a lungo nel tempo e
incidendo negativamente nella vita della persona, occorrerebbe porre
attenzione e rimedio a tali dinamiche in modo specifico con
il supporto di uno Psicologo.
Senza inutile
vergogna o negazione del problema sarebbe bene allora
cercare e consultare uno specialista della psicologia come
lo Psicologo; ciò non significherebbe certo essere bizzarri,
matti o diversi, ma avrebbe solo e soltanto il significato
intelligente di prendersi o riprendersi cura della propria
salute e del proprio benessere psico-fisico, con una azione
oculata, responsabile e risolutiva.
Se vuoi approfondire clicca pure qui sotto 
::
Cpsico.com
mette a disposizione dei propri visitatori servizi online come:
::
Cpsico.com mette
altresì a disposizione dei
propri visitatori un servizio di prenotazione con il quale
prendere un appuntamento per una Consulenza Privata con
lo psicologo in Firenze.
Per prenotare un appuntamento clicca
pure qui sotto
|